QUESTION TIME ANDEC ONLINE – 19 ottobre 2023, ore 10:30-12:00

EVENTO RISERVATO ALLE IMPRESE ASSOCIATE, PREVIA REGISTRAZIONE

Gli argomenti trattati in occasione dell’incontro del 19 ottobre 2023
saranno in risposta ai seguenti quesiti:

1 – Domanda
Porta Usb-C e tempo per smaltire le scorte di prodotti non conformi
Avremmo bisogno di conoscere quanto stabilisce la corrente normativa di legge in tema di “cavetto C di alimentazione” . Infatti ci risulta che entro il 2024 tutti gli apparati dovranno essere muniti di porta Usb-C il cui nuovo standard sarà obbligatorio per tutti gli apparecchi venduti.

Ciò che non ci è chiaro è il tempo concesso all’industria e al trade per smaltire le scorte dei prodotti non conformi.

­­­­­­­­­­­­­­­­­2 – Domanda
Chi è legalmente il “Fabbricante” nel caso di Prodotto fatto fabbricare ad un terzo e venduto col solo marchio del committente? In tal caso va comunque indicato il nome del terzo?

La nostra società fa fabbricare prodotti in Cina (apparecchi TV) e li commercializza nella UE esclusivamente con il proprio marchio. Vorremmo sapere se sia obbligatorio riportare su tali apparecchi un’etichetta con l’indicazione (denominazione sociale ed indirizzo di contatto) sia della nostra azienda (in quanto “Produttore”) che del fabbricante cinese, il cui marchio – come si è detto – non appare tuttavia sul prodotto. 

3 – Domanda
E’ possibile indicare le condizioni che regolano la garanzia convenzionale attraverso un link che rimandi ad un sito internet?

Nel caso in cui sia fornita una garanzia convenzionale (quindi aggiuntiva e distinta rispetto a quella legale), il codice del consumo prevede che al consumatore ne sia fornita informazione “su un supporto durevole” (“La garanzia convenzionale, a richiesta del consumatore, deve essere disponibile per iscritto o su altro supporto duraturo a lui accessibile“)

Vorremmo sapere cosa si intenda esattamente per “supporto duraturo” e , in particolare, se sia possibile – in alternativa alla fornitura del testo della garanzia convenzionale assieme al prodotto – accompagnare i prodotti con l’indicazione di un link ad un sito web da cui scaricare il testo della garanzia convenzionale fornita ed ogni altra correlativa informazione accessoria.

4 – Domanda
Simbologia dei codici di riciclo da apporre sui prodotti
Un nostro cliente ci ha fatto richiesta di indicare tutti i materiali che compongono i prodotti da noi importati, al fine di inserire la corretta simbologia di smaltimento da apporre sulle etichette.

Stando a quanto apprendiamo, la simbologia è obbligatoria solo per quanto riguarda gli imballaggi. Può darci conferma di ciò? Per i prodotti, invece, ci risulta che sia necessario e sufficiente indicare la destinazione d’uso ed i materiali di cui sono composti, come previsto all’art. 6 del Codice del Consumo. Ci conferma quanto sopra?

5 – Domanda
Lingua da utilizzare nel caso di App destinata a consumatori italiani 
La nostra azienda intende fornire assieme ai nostri prodotti (telefoni cellulari) commercializzati in Italia un’applicazione per il consumatore finale. Vorremmo sapere se la stessa debba essere necessariamente in lingua italiana o se sia possibile l’utilizzo esclusivo di una o più lingue straniere.

6 – Domanda
Indicazione del fabbricante avente sede extra UE in presenza di importatore
La nostra azienda importa ordinariamente prodotti acquistati in Cina. Sappiamo che è obbligatorio per legge riportare sui prodotti il nome/denominazione sociale dell’importatore e l’indirizzo di un suo punto di contatto nella UE. Vorremmo sapere se nel nostro caso occorre indicare anche nome ed indirizzo del fabbricante extra UE. 
 

7 – Domanda
Documenti REACH e ROHS in lingua inglese
Importiamo da un paese extra UE prodotti (AEE) soggetti alle normative REACH e RoHS. Un nostro cliente sostiene che i documenti concernenti le suddette normative da prodursi alle autorità di sorveglianza devono essere redatti in italiano mentre la nostra casa madre sostiene invece  che possono esser redatti, come attualmente sono , anche solo in lingua inglese, tant’ è vero che le autorità di sorveglianza non hanno mai richiesto la traduzione in lingua italiana. Vorremmo avere un suo parere in proposito.