Passaggio tecnologico al DVB-T2 – Azioni RAI
A seguito della videoconferenza tenutasi lo scorso 9 luglio 2024, volta a condividere le azioni RAI previste in occasione del passaggio tecnologico al DVB-T2 con i soggetti coinvolti sul territorio nazionale, si intendono riepilogare le azioni di supporto esposte durante il meeting.
Rai metterà a disposizione il seguente sito FTP:
[https://fileportal.rai.it – protocolli abilitati: https e sftp – credenziali utente: collaboratori pwd: 6HmZSWax]
sul quale saranno disponibili segnali registrati in formato TS per la riproduzione di configurazioni del segnale emesso specifiche di Rai, utili alla validazione dei ricevitori, in particolare su:
• | selezione dell’istanza regionale di Rai 3 tramite conflitto di LCN • elenco di tutte le istanze, fino a 12 nel caso di 3 mux macro-regionali in DVB-T2 |
• | riconfigurazione del mux macro-regionale al passaggio della programmazione di Rai 3 da nazionale a regionale e viceversa (ottimizzazione di banda) • gestione dinamica della PMT |
• | presenza nello stesso mux di servizi HD e UHD con codifica video HEVC • disponibilità dei servizi in base alla capacità di decodifica del ricevitore |
• | test stream specifico sul canale test 558 (HEVC main@L5.1 10 bit). |
Sarà disponibile un file denominato “changelog” in cui saranno annotate le informazioni tecniche e le relative modifiche effettuate sul sito FTP.
Inoltre, Rai metterà a disposizione il servizio Over the Air “OTA”, attualmente già disponibile su piattaforma satellitare, consistente nella attivazione di un canale di capacità trasmissiva dedicata sui due multiplex nazionali DTT Rai, sui quali sarà possibile trasmettere gli aggiornamenti in modalità broadcast dei ricevitori delle case produttrici che ne faranno richiesta. Il servizio costituirà un notevole beneficio per l’aggiornamento automatico del proprio ricevitore, senza la necessità di azioni specifiche da parte dell’utente e indipendentemente dal proprio grado di esperienza.
Per richiedere tale servizio si potrà contattare l’Area CTO – Infrastrutture Tecnologiche all’indirizzo di posta elettronica ctoinfrastrutturetecnologiche@rai.it ed attivare il processo di fruizione che prevederà le fasi di collaudo, firma di un accordo di convenzione comprensivo della manleva relativa a ciascun modello oggetto di aggiornamento e successiva attivazione.
Inoltre, a partire dal 28 agosto 2024, Rai metterà a disposizione la casella postale di supporto utenza HelpDTT@rai.it , quale specifico canale volto all’approfondimento tecnico sulla compatibilità dei ricevitori presenti sul mercato di riferimento in occasione del passaggio allo standard DVB-T2 del Multiplex tematico denominato “MUXB”.
Si ricorda, infine, che tutte le informazioni di dettaglio sul passaggio tecnologico sono disponibili sul sito dell’Area CTO – Infrastrutture tecnologiche Rai https://www.rai.it/tvdigitale.