Nuova direttiva sui caricabatteria – Testo approvato dal Parlamento Europeo

Lo scorso ottobre è stata approvata in seduta plenaria dal Parlamento Europeo la nuova direttiva europea in materia di caricabatterie.

La direttiva prevede l’introduzione di un caricabatteria standardizzato per i dispositivi elettronici: entro la fine del 2024 tutti i cellulari, i tablet e le fotocamere dell’Unione europea dovranno essere dotati di una porta di ricarica Usb-C.

Dalla primavera del 2026, l’obbligo sarà esteso anche ai computer portatili.

Indipendentemente dal produttore, tutti i nuovi telefoni cellulari, tablet, fotocamere digitali, auricolari e cuffie, console per videogiochi portatili e altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili, cuffiette e laptop ricaricabili via cavo, che operano con una potenza fino a 100 Watt, dovranno essere dotati di una porta USB-C.
Tutti i dispositivi che supportano la ricarica rapida avranno la stessa velocità di ricarica, il che consentirà agli utenti di ricaricare i propri dispositivi alla stessa velocità con qualsiasi caricabatterie compatibile.

Sono previste apposite etichette attraverso cui i consumatori saranno informati sulle caratteristiche di ricarica dei nuovi dispositivi e saranno quindi in grado di capire se i loro caricabatterie sono compatibili.

In merito a questa direttiva si era già raggiunto un accordo con il Consiglio a Luglio. A questo punto, dopo il passaggio in Parlamento con l’approvazione in Plenaria, il Consiglio dovrà approvare ora formalmente la direttiva, che entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. I paesi UE disporranno di 12 mesi di tempo per recepire le norme e di 12 mesi dalla scadenza del periodo di recepimento per la loro applicazione. Le nuove norme riguarderanno esclusivamente i prodotti immessi sul mercato dopo la data di applicazione.

Il testo approvato in Parlamento è scaricabile QUI