Marketplace – rubrica PARERE LEGALE
PARERE LEGALE è una rubrica nata dalla partnership tra Andec e la rivista Marketplace. Gli articoli sono curati dall’Avvocato Maurizio Iorio, nel suo duplice ruolo di Avvocato in Milano e Presidente di Andec.
Le indennità di cessazione del rapporto nel contratto di agenzia sottoposto all’AEC Commercio 16/02/2009
2025 – n.134
La cessazione del Contratto di Agenzia: dirsi addio per una giusta causa
2025 – n.133
Il Regolamento UE 2024/1689, la prima legge al mondo sull’uso dell’intelligenza artificiale
2024 – n.130
Profili legali della web reputation
2024 – n. 129
Domande e Risposte – Quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2024 – n. 128
Domande e Risposte – Quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2024 – n. 127
Clausole nulle o critiche nei contratti di agenzia
2024 – n. 126
Domande e Risposte – Quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2024 – n. 125
Domande e Risposte – Quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2024 – n. 124
Il nuovo Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (Reg. UE 2023-988)
2024 – n. 123
Debenda o meno di indennità di cessazione del rapporto nei contratti di distribuzione: prospettiva italiana ed europea
2024 – n. 122
L’Italia si adegua alla normativa europea sulla denuncia di illeciti aziendali (“Whistleblowing”)
2024 – n. 121
Guida breve all’opposizione contro il sequestro dei prodotti di consumo
2023 – n. 120
Nuovo regolamento UE su batterie e rifiuti di batterie: come cambia la normativa
2023 – n. 119
Domande e risposte: quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2023 – n. 118
L’etichettatura dei prodotti e le informazioni al consumatore
2023 – n. 117
Direttiva Omnibus – Oneri informativi in capo a fornitori e rivenditori in tema di beni e contenuti digitali
2023 – n. 116
Il divieto di pratiche commerciali restrittive della concorrenza e l’applicazione del nuovo VBER
2023 – n. 115
Attuata la “Direttiva omnibus” sulla tutela del consumatore
2023 – n. 114
Trasparenza sulla riduzione dei prezzi son l’attuazione anche in Italia della “Direttiva Omnibus”
2023 – n. 113
Immissione dei prodotti nel mercato UE ed entrata in vigore di successive, diverse norme armonizzate che li riguardano
2023 – n. 112
Indicazioni e precauzioni d’uso che devono accompagnare gli apparecchi di elettronica di consumo – Recenti sequestri
2022 – n. 111
Domande e risposte – Quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2022 – n. 110
Cosa è la “plastic tax” e quali oneri comporta per le imprese
2022 – n. 109
Domande e risposte – Quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2022 – n. 108
Le reti di vendita di beni e servizi alla luce del nuovo Regolamento (UE) 2022/720 (VBER)
2022 – n. 107
Etichettatura imballaggi: il punto della situazione
2022 – n. 106
Il CBAM entra in vigore dal 2023 e peserà sulle importazioni
2021 – n. 105
Reti di distribuzione selettiva e vendite tramite marketplace
2021 – n.104
Domande e Risposte: quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2021 – n. 103
Nuova garanzia legale nel caso di vendita di prodotti al consumatore dal 1° gennaio 2022
2021 – n. 102
La nuova garanzia di legge in vigore dal 1 gennaio 2022
2021 – n. 101
Domande e risposte: per l’elettronica di consumo
2021 – n. 100
Regolamento UE n. 2019/1020: ecco le novità da sapere
2021 – n. 99
Etichettatura imballaggi: obblighi e novità
2021 – n. 98
Quesiti legali in materia di elettronica di consumo
2021 – n. 97
Imballaggi: nuovi obblighi di etichettatura e sanzioni
2021 – n. 96
Aggiornamento sulla radio digitale – DAB
10/2020 (n. 95)
Importante decisione del Tribunale di Milano sulle vendite online di prodotti di lusso o prestigio
09/2020 (n. 94)
Prodotti di elettronica di consumo e sostanze vietate: la differenza tra RoHS e REACH
08/2020 (n.93)
Domande e Risposte – quesiti legali in materia di elettronica di consumo
07/2020 (n. 92)
Collegato ambientale e obsolescenza programmata
06/2020 (n.91)
Elettrodomestici, monitor e TV: nuovi obblighi per i produttori
05/2020 (n.90)
Ecolabel, ecodesign e normativa sull’efficienza energetica
04/2020 (n.89)
Il nuovo compenso per copia privata: cimitero degli elefanti e prestazione patrimoniale imposta
02/2020 (n. 87)
Domande e risposte – quesiti legali in materia di elettronica di consumo
01/2020 (n.86)
Domande e risposte – quesiti legali in materia di elettronica di consumo
10-2019 (n.85)
La rete di distribuzione selettiva: cosa si può fare, cosa non si può fare e cosa si può vietare
09-2019 (n.84)
Domande e risposte – quesiti legali in materia di elettronica di consumo
08-2019 (n.83)
Il divieto di geo blocking nelle vendite a distanza
06-2019 (n.81)
Importante decisione del Tribunale di Milano sul divieto ad Amazon di vendita di un prodotto di lusso o di prestigio.
05-2019 (n.80)
Il nuovo pacchetto europeo sull’economia circolare e prospettive di maggior efficienza del sistema di gestione del Raee.
04-2019 (n.79)
Fabbricante e licenziatario del marchio: facciamo chiarezza e non confusione
02-2019 (n.77)
Le parti di ricambio sono soggette a garanzia? Se sì, quando, come e per quale durata?
10-2018
Commercio elettronico: la posizione della Commissione UE e delle autorità nazionali
08-2018
Domande e Risposte in materia di elettronica di consumo
07-2018
Direttiva ROHS 2: tra meno di un anno da oggi entra in vigore il “campo aperto” di applicazione
06-2018
Domande e risposte in materia di indicazioni sui prodotti di elettronica di consumo
05-2018
Indennità di cessazione del contratto di agenzia e causa di prescrizione o decadenza
03-2018
Tutte le novità legislative vigenti in tema di radio digitale
02-2018
GDPR: in vigore a maggio il nuovo regolamento europeo sulla privacy
01-2018
Domande e risposte in materia di indicazioni sui prodotti di elettronica di consumo
10-2017
Articoli ANDEC – Marketplace 2017
E-commerce e reti di distribuzione selettiva: recenti orientamenti della commissione UE – 2/2
novembre 2017
E-commerce e reti di distribuzione selettiva: recenti orientamenti della commissione UE – 1/2
ottobre 2017
Gli accordi di cooperazione tra fornitori e Gdo per l’applicazione di condizioni omogenee di fornitura
settembre 2017
Domande e Risposte: RoHs, Raee, Indicazioni sui prodotti e quesiti vari
giugno 2017
Direttiva RTT&E – Il MISE è portato dal Consiglio di Stato avanti alla Corte di Giustizia europea
maggio 2017
Contratto di agenzia a termine: recesso prima della scadenza e clausole di tacito rinnovo
aprile 2017
Reti di distribuzione selettiva ed importazioni parallele all’interno della UE
marzo 2017
Domande e risposte: Garanzia, Etichette, Marchi, Divieto di immissione nel mercato ed altri quesiti in materia di elettronica di consumo
febbraio 2017
Direttiva 2014/104/UE. Enforcement antitrust, novità in tema di risarcimento del danno
gennaio 2017
Articoli ANDEC – Marketplace 2016
Soggezione economica: come difendersi dalle pratiche abusive
novembre 2016
Copia privata: novità dalla sentenza della corte di giustizia europea del 21.9.2016
ottobre 2016
Casi di prezzi suggeriti al pubblico sanzionati dall’antitrust perchè giudicati accordi verticali sui prezzi
settembre 2016
Quando il keywording su internet è illecito? quando no?
luglio-agosto 2016
L’Indennità di cessazione del Contratto di Agenzia e i “nuovi clienti”
giugno 2016
Conformità dei prodotti e marcatura CE
maggio 2016
Domande e risposte in materia di assistenza post vendita
aprile 2016
Nuove Direttive su Compatibilità Elettromagnetica, Bassa Tensione e Apparecchiature Radio
marzo 2016
Assistenza e garanzia sui prodotti importati in parallelo
febbraio 2016
Articoli ANDEC – Marketplace 2015
Rapporti tra fornitore e dettagliante: domande e risposte in tema di garanzia
dicembre 2015
La differenza tra prezzo consigliato al pubblico e intesa tra produttore e rivenditore sul prezzo di vendita
novembre 2015
Domande e risposte sulla normativa RoHS2
ottobre 2015
Domande e risposte sulla normativa RAEE2
settembre 2015
Istruzioni obbligatorie di legge sugli apparecchi elettrici ed elettronici AEE
giugno 2015
Assenza del marchio CE su un unico prodotto sequestrato
maggio 2015
Gli AEE non RAEE
marzo 2015
La differenza tra i prodotti usati e i rifiuti
gennaio 2015