ANDEC INFORMA – 27/04/2023

NETCOMM FORUM 2023: Allianz MiCo, Milano 17/18 maggio

Netcomm Forum è l’appuntamento di riferimento per il mondo digitale italiano, che in diciotto anni ha accompagnato lo sviluppo del commercio elettronico, la comunicazione online e la digitalizzazione delle imprese. Quali sono le novità e i trend che stanno caratterizzando l’evoluzione dell’e-commerce e del digital retail a livello italiano e globale? Come stanno cambiando i comportamenti di consumo a livello di esperienza e di servizio? Quali sono i modelli di business vincenti e come sta evolvendo lo scenario competitivo? Come possono le imprese italiane trovare nuove modalità di interazione con i clienti e nuovi mercati, anche in ottica di export? Quali sono gli assetti organizzativi più efficaci e quali le competenze strategiche da presidiare?

Evento di richiamo internazionale sul mondo della digitalizzazione e del commercio.

I prezzi di listino sono i seguenti: Ingresso per 2 giorni + Digital on demand (fino al 26/05): 230€ + Iva – Ingresso per 1 giorno + Digital on demand (fino al 26/05): 150€ + Iva – Solo Digital in diretta e on demand (fino al 26/05): 80€ + Iva

Grazie all’accordo con Confcommercio Milano, le imprese associate possono beneficiare dello sconto del 50% sul biglietto di ingresso alla manifestazione: 115 euro per entrambe le giornate.

Iscrizioni qui


LA GESTIONE DEI RIFIUTI – Workshop, 22 maggio ore 10,15

La Direzione Servizi Legali e Ambientali di Confcommercio Milano organizza un incontro operativo finalizzato a fare il punto sui seguenti temi: Gestione dei RAEE: obblighi e opportunità per i Rivenditori – Responsabilità estesa del Produttore – Novità sul RENTRI e Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

Maggiori informazioni e iscrizioni qui


CODICE DEL CONSUMO 

Il decreto legislativo 7 marzo 2023 n. 26, in attuazione della direttiva (UE) sulla protezione dei consumatori del 2019, ha modificato il Codice del consumo, prevedendo una serie di aggiornamenti su materie rilevanti per gli operatori commerciali.

Il decreto si occupa di pratiche commerciali ingannevoli, di tutela in relazione a pratiche commerciali scorrette ed a clausole vessatorie, di nuovi obblighi di informazione anche con riferimento ai mercati on line; di recensioni e di diritto di recesso.  Una delle tematiche potenzialmente di maggiore impatto riguarda la nuova disciplina degli annunci di riduzione dei prezzi di vendita che introduce l’obbligo di indicare al consumatore il prezzo più basso applicato nei trenta giorni precedenti alla riduzione, oltre a quello finale. La Segreteria è a disposizione per approfondimenti e dettagli operativi.


TV DIGITALE: ANDEC LAMENTA LA SITUAZIONE DI STALLO 

ANDEC lamenta il perdurare della situazione di stallo in merito al completamento del processo di transizione verso i nuovi standard di trasmissione digitale terrestre

L’Associazione, presente all’interno del Tavolo tecnico TV 4.0 istituito a livello ministeriale, nel corso della recente seduta ha affermato l’insostenibilità della presente situazione di incertezza operativa che condiziona le scelte del consumatore ed impedisce una corretta programmazione alle imprese. Dal confronto avuto in sede di tavolo tecnico è emersa la divergenza di vedute tra gli operatori televisivi circa i tempi di transizione verso il DVBT-2 e la conseguenza fase di stallo a livello tecnico e politico circa gli indirizzi di governance della transizione stessa.

ANDEC ribadisce che le aziende associate sono le principali aziende importatrici e distributrici di elettronica di consumo e che le modifiche alla roadmap, in alcuni casi avvenute all’ultimo momento, sono state molte, tanto che ancora oggi non sappiamo se e quando davvero ci sarà un passaggio al DVBT2.

ANDEC ha ricordato inoltre la questione del “CODEC HEVC” che i nostri prodotti hanno dovuto installare sugli apparecchi già dal 2017, gravati dal costo delle royalties relative, per non essere a tutt’oggi sostanzialmente ancora utilizzato.

Il nostro settore soffre della mancata realizzazione della transizione al DVBT2 che avrebbe generato una domanda addizionale di circa 20 milioni di pezzi. Le nostre aziende ed i nostri clienti distributori si sono preparati facendo affidamento su tempistiche non rispettate ed ora si trovano in difficoltà a causa di alte scorte di magazzino, che non sappiamo se e quando potranno essere smaltite. Quindi ANDEC ha chiesto formalmente al Ministero chiarezza e certezza sulla road map.